News

Un nuovo centro vaccinale all’interno di Cinecittà

centro vaccinale cinecittà

Pubblicato il 4 Maggio 2021.

Da set di Un medico in famiglia a nuovo hub per accogliere le vaccinazioni anti-Covid 19 della Capitale: un nuovo capitolo della grande storia di Cinecittà, luogo di immaginario collettivo, ma anche aperto alla realtà sociale.

La prevenzione entra a Cinecittà, in quello che è il tempio italiano dell’entertainment, oggi trasformato in struttura sanitaria e sociale. Ha aperto infatti in questi giorni un nuovo Centro vaccinale all’interno del Teatro 20 degli Studios di via Tuscolana, che già fu set della fortunata serie tv Un medico in famiglia.

Una storia che simbolicamente lega insieme, dunque, un luogo che è icona del nostro immaginario collettivo e l’attualità più viva e dolorosa: in un anno in cui anche l’industria cinematografica ha sofferto e pagato fortemente le conseguenze della pandemia, l’apertura del nuovo hub vaccinale vuole essere un segnale di ripartenza per Roma e il paese, nel nome di un brand conosciuto e apprezzato nel mondo.

Il Centro vaccinale Cinecittà sarà aperto 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle ore 20, con accesso pedonale da via Lamaro 12. Si estende in un’area di 1.300 metri quadri, e prevede a regime una somministrazione di 2.200 vaccinazioni giornaliere, grazie anche al supporto di 70 operatori sanitari ed amministrativi. È organizzato sul modello “a isola”, nei vari step operativi – Accettazione, Triage di valutazione dell’idoneità alla vaccinazione, Somministrazione del vaccino e Osservazione conclusiva post-somministrazione, per 15 minuti – con passaggi fluidi e ordinati che permetteranno un percorso rapido e costantemente monitorato.

E dato che ci troviamo comunque all’interno di Cinecittà, non poteva mancare anche un lato “visivo” dell’intera esperienza vaccinale: iI percorso si svolge infatti attraverso tre sale allestite con pannelli fotografici che raccontano la nostra storia recente dal punto di vista della salute, utilizzando immagini provenienti dal grande tesoro dell’Archivio storico Luce, con concept e impianto grafico a cura di 19novanta.

Ogni pannello è dedicato a un personaggio noto: scienziati, attori, sportivi, donne e uomini, tutte persone che hanno saputo gettare il cuore oltre l’ostacolo mostrando coraggio, determinazione e fiducia nel futuro. Lo stesso atteggiamento che ci porterà fuori da questa pandemia.

G.P.

 

hub cinecittà federico fellini foto archivio storico luce fondo pino settanni

News

festa del cinema di roma
Anec Lazio è partner culturale della Festa del Cinema di Roma

Anec Lazio è partner culturale della Festa del Cinema di Roma: Dal 16 al 27 Ottobre si svolge la diciannovesima edizione della Festa del Cinema

leggi di più

i grandi festival
Programma Da Venezia a Roma e nel Lazio

Direttamente da Venezia arriva nella Capitale e nel Lazio una selezione dei migliori film provenienti da tutte le sezioni della 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

leggi di più

piazza-vittorio-min
Cinevillage e Camera di Commercio per il rilancio delle imprese di Esquilino e Monteverde

Grazie al Bando di Camera di Commercio a favore delle piccole e medie imprese e del tessuto produttivo di Roma e Provincia, “Bando per il

leggi di più

vivispettacolo
Vivispettacolo

Vivi la magia dell’81° Mostra del Cinema di Venezia! 10 proiezioni a soli 40 €! Acquista il tuo carnet Vivispettacolo e preparati a vivere un’esperienza

leggi di più