
Pubblicato il 18 Settembre 2017.
Un lunedì ricchissimo, quello che ANEC Lazio propone agli spettatori romani: ben quindici i film previsti oggi a Da Venezia a Roma in quattro sale del centro città, che sono: Farnese, Barberini, e Quattro Fontane (quest’ultimo con due sale dedicate ai titoli della rassegna).
Segnaliamo in particolare la proiezione di Lievito Madre – Le ragazze del secolo scorso, documentario diretto da Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria che presenteranno il film alle 19:00 al cinema Farnese, e del docufilm La Voce di Fantozzi, in programma sempre al Farnese, introdotto dal regista e critico cinematografico Mario Sesti, alla presenza di Maura Villaggio, Elisabetta Villaggio, Piero Villaggio, Paolo Paoloni e Michele Mirabella.
In rassegna oggi anche il film del regista israeliano Samuel Maoz vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio dell Giuria che, dopo la vittoria del Leone D’Oro nel 2009 con Lebanon, quest’anno ha portato a Venezia la sua ultima fatica, Foxtrot, riflessione tanto lucida quanto spietata sulle insensatezze della guerra.
Di seguito alcuni tra i titoli proiettati nella giornata di oggi. Il programma completo, invece, lo trovate
QUI
Giornate degli Autori – Farnese
LONGING (GA’AGUA) – Ore 17:00
di Savi Gabizon
con Shai Avivi, Asi Levi, Neta Riskin
Israele – 103’ – v.o. ebraico
PREMIO DEL PUBBLICO BNL
Ariel, un uomo benestante senza figli, riceve una telefonata dalla fidanzata dei tempi dell’università. Deve raccontargli un paio di cose davvero sorprendenti: la prima è che quando si lasciarono vent’anni prima, era incinta e che da quella gravidanza è nato un bambino; la seconda, invece, è qualcosa che gli cambierà la vita per sempre. Un viaggio che crea condizioni simili a quelle di un laboratorio nel quale si esplorano gli aspetti nascosti della paternità al di là della generosità e della responsabilità.
LIEVITO MADRE – LE RAGAZZE DEL SECOLO SCORSO – Ore 19:00
di Concita De Gregorio, Esmeralda Calabria
Documentario
Italia – 60’ – v.o. italiano
Le domande delle ragazze del nostro tempo trovano risposta nelle parole delle ragazze del secolo scorso: Lievito madre è un racconto che intreccia tre generazioni e mescola la storia delle autrici del film a quella delle protagoniste. Dalle interviste a grandi protagoniste del nostro tempo, celebri e anonime, dai nostri filmini di famiglia – noi, le nostre madri, le nostre nonne –, dalle parole delle giovanissime intervistate, a far da colonna sonora emerge una storia che racconta la nostra, una sola voce fatta di molte voci: il lievito madre che ci ha generati.
LA VOCE DI FANTOZZI – Ore 20:30 – Venezia Classici
di Mario Sesti
con Renzo Arbore, Lino Banfi, Roberto Benigni
Italia – 78’- v.o. italiano
Storia, disavventure, successo mostruoso ed esplosiva originalità del ragionier Ugo Fantozzi e del suo creatore, che per questo film ha scritto dialoghi, accompagnato la produzione e concesso un’ultima, memorabile apparizione/intervista.
Barberini
LES BIENHEUREUX – Ore 16:00 – Orizzonti
di Sofia Djama
con Sami Bouajila, Nadia Kaci, Lyna Khoudri
Francia/Belgio/Qatar – 102’ – v.o. francese, arabo
PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE A Lyna Khoudri
Algeri, pochi anni dopo la guerra civile. Amal e Samir hanno deciso di festeggiare il loro ventesimo anniversario di nozze al ristorante. Durante il tragitto, entrambi rievocano l’Algeria, ognuno a modo proprio. Nel frattempo, Fahim, il loro figlio, con gli amici Feriel e Reda, vaga per la città, in una Algeri che a poco a poco sembra chiudersi in se stessa.
VICTORIA & ABDUL – Ore 20:15 – Fuori Concorso
di Stephen Frears
con Judi Dench, Ali Fazal, Michael Gambon
Gran Bretagna – 110’ – v.o. inglese
UNIVERSAL PICTURES INT. ITALY
Quando il giovane commesso Abdul Karim si mette in viaggio dall’India per partecipare al Giubileo d’oro della Regina, si ritrova sorprendentemente nelle grazie della sovrana stessa. Mentre quest’ultima si interroga sulle costrizioni della sua antica posizione, i due instaurano un’improbabile e devota alleanza, mostrando una lealtà reciproca che la famiglia e la cerchia ristretta della Regina cercano di distruggere. Mentre la loro amicizia si intensifica, Vittoria inizia a vedere un mondo in evoluzione con occhi diversi, rivendicando con gioia la sua umanità.
Quattro Fontane – Sala 1
FOXTROT – Ore 18:00 e Ore 20:15 – Concorso
di Samuel Maoz
con Lior Ashkenazi, Sarah Adler, Yonatan Shiray
Israele/Germania/Francia/Svizzera – 113’ – v.o. Ebraico, Arabo, Tedesco
LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA
Quando arrivano delle notizie sconvolgenti che riguardano il figlio militare, una famiglia – già molto travagliata – si trova ad affrontare una situazione che può mettere in serio pericolo la sua coesione.
Quattro Fontane – Sala 2
TEMPORADA DE CAZA – Ore 20:15 – Sic
di Natalia Garagiola
con Lautaro Bettoni, Germán Palacios, Boy Olmi
Argentina, Usa, Germania, Francia, Qatar – 110′ – v.o. spagnolo
PREMIO DEL PUBBLICO SIAE
Ernesto è una rispettata guida di caccia che vive in Patagonia con la sua nuova famiglia. In seguito alla morte della prima moglie, l’uomo è costretto a ospitare il figlio, Nahuel, che non vede da oltre dieci anni. Messo di fronte al passato che si era lasciato alle spalle, Ernesto cerca di contenere le esplosioni di violenza del giovane. Immersi in una natura ostile, il risentimento cederà il passo a un possibile rapporto fra i due uomini. Il loro ritrovarsi li porterà a confrontarsi con la loro capacità di uccidere e perdonare.
NO DATE, NO SIGNATURE – Ore 22:30 – Orizzonti
Di Vahid Jalilvand
Con: Navid Mohammadzadeh, Amir Aghaee, Zakieh Behbahani,
Iran – 104’ – v.o. persiano
Premio Orizzonti miglior interpretazione maschile a Navid Mohammadzadeh
Kaveh Nariman è un meticoloso medico legale che lavora in obitorio. Un giorno nel suo studio arriva un cadavere che l’uomo è convinto di conoscere, anzi, che conosce molto bene. Un evento che stravolgerà la sua quotidianità, fino a rivoluzionare totalmente la vita dell’uomo.